Manoscritto originale www.fondazionerossini.com |
Gioachino si avvicina alla musica da piccolo e a quattordici anni si iscrive al Liceo musicale di Bologna.
All'età di 20 anni è già un compositore affermato e fino al 1829 compone una quarantina di opere liriche (anche quattro o cinque all'anno) tra le quali ricordiamo "Il Barbiere di Siviglia" (1816).
La data del 1829 è doppiamente importante perchè Rossini in questo anno compone il "Guglielmo Tell" e sempre in questo anno decide di non comporre più opere liriche.
Non era certo il successo che gli mancava e la causa di questo ritiro era da ricercare sia nelle profonde crisi depressive sia nella difficoltà di adattarsi al nuovo linguaggio
romantico, anche se nel "Guglielmo Tell" troviamo tratti romantici quali l'elemento patriottico (la lotta per l'indipendenza degli svizzeri dagli austriaci) e l'uso di temi popolari e del coro.
Nei successivi 39 anni si dedica alla composizione di musica da camera e sacra, ricordiamo lo "Stabat Mater" (1841) e la "Petite messe solenelle" (1863).
All'età di 69 anni, gravemente ammalato di cancro, morì a Parigi. La sua tomba si trova invece a Firenze nella "Basilica di Santa Croce".
- Approfondimento - wikipedia - Gioacchino Rossini
- Approfondimento - wikipedia - Guglielmo Tell (opera lirica)
Notizie sul brano: La storia
Guglielmo Tell rappresenta l'eroe nazionale della Svizzera. La leggenda risale al XIV secolo e la Svizzera era dominata dagli Asburgo. Guglielmo, a causa di una mancanza al rappresentante del potere Asburgico, viene condannato a morte. Potrà ancora vivere solo se supererà la prova della mela: centrare la mela posta sulla testa di sua figlio con una freccia scagliata con la balestra.
Guglielmo è un abile cacciatore e supera la prova ma questo non basta e viene comunque imprigionato. Dopo varie peripezie riesce a liberarsi e a guidare il popolo svizzero contro gli Asburgo e a scacciarli definitivamente.
- Approfondimento - wikipedia - Guglielmo Tell (storia)
La Forma musicale: Opera lirica o Melodramma
- Termine che indica lo spettacolo in cui l'azione teatrale si realizza attraverso la musica e il canto. Poichè si avvale di scenografie e, spesso, di azioni coreografiche, l'opera può essere considerata una delle manifestazioni artistiche più complesse.
- Il Guglielmo Tell, il cui titolo originale è "Guillaume Tell", è un'opera in quattro atti della durata di circa cinque ore circa su libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Hippolyte Bis. La prima esecuzione avvenne a Parigi nel 1829.
- Il Guglielmo Tell, il cui titolo originale è "Guillaume Tell", è un'opera in quattro atti della durata di circa cinque ore circa su libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Hippolyte Bis. La prima esecuzione avvenne a Parigi nel 1829.
- Approfondimento - Enciclopedia Treccani.it - melodramma
Ascolto:
Concerto di Capodanno 2009 - Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia
La Mitteleuropa Orchestra diretta da Giovanni Pacor nel "Concerto di Primavera"
al Teatro Zancanaro di Sacile
"Finale" del Guglielmo Tell diretta da Riccardo Muti
(inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala 1988/1989)
(inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala 1988/1989)
Dopo aver ascoltato l'inizio e la fine dell'opera, se vogliamo conoscere meglio la musica di Rossini e soprattutto il "Guglielmo Tell", possiamo farci guidare da Alessandro Baricco; nel 1998 cura infatti il programma televiso "Totem" (trasmesso da Rai 2) nel quale affronta questa opera di Rossini.
Qui sotto troviamo divisa in quattro parti la lezione sul "Guglielmo Tell".
Totem - Baricco racconta Rossini (parte 1)
Totem - Baricco racconta Rossini (parte 2)
Totem - Baricco racconta Rossini (parte 3)
Totem - Baricco racconta Rossini (parte 4)
Curiosità:
Negli anni 60 e 70 le trasmissioni RAI
avevano come sigla il Finale del Guglielmo Tell
avevano come sigla il Finale del Guglielmo Tell
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina